Una squadra di giovani professionisti accomunati da una nuova idea
MACA Museo A Cielo Aperto® nasce nel dicembre del 2019 come start-up indipendente con lo scopo di far conoscere le bellezze dei luoghi tramite un sistema facile e divertente.
Dietro al progetto MACA c’è una squadra composta da giovani professionisti che hanno deciso di mettere a disposizione di quest’idea le loro competenze e la loro passione. Un team capace di lavorare in sinergia proponendo qualità ed efficienza.
Un percorso di circa 5 chilometri per un dislivello di quasi 1000 metri salendo verso il borgo del Monte Lussari per un’avventura rigenerante e ricca di sorprese. Tempo di percorrenza: 2 h 30 min circa. Si consiglia un abbigliamento adatto, scarpe da trekking e bastoncini.
Praticabile anche in inverno con sci d'alpinismo, ciaspe o ramponcini.
Forest Sound Track
Una passeggiata all’ombra del bosco per scoprire dove nascono gli abeti di risonanza, dai quali si creano alcuni degli strumenti musicali più pregiati al mondo. Un percorso che si adatta a qualsiasi tipo di esigenza, offrendo la possibilità di scegliere la sua lunghezza grazie a diversi punti d’accesso. Puoi scegliere dalla mappa il punto di partenza che preferisci. Si consiglia un abbigliamento adatto, scarpe da trekking e bastoncini.
Percorribile anche d’inverno con ciaspe o ramponcini. Dislivello massimo circa 200 mt.
Un vero e proprio viaggio nel tempo nel cuore del piccolo Comune di Dogna: partendo da 250 milioni di anni fa, seguendo le tracce dell’etosauro, passando per la Grande Guerra, la cultura e l’arte di questo affascinante territorio. La prima parte della visita si svolge all’interno del “Museo del Territorio”, per poi concludersi in una piacevole passeggiata nei vicoli del paese, tra murales e installazioni artistiche. Il percorso è accessibile tutto l’anno.
Gli orari di apertura del museo possono subire variazioni in base al periodo. Verificare gli orari prima della partenza.
Una vera e propria avventura dedicata alle famiglie e ai più piccoli. Nel fantastico bosco di “Animalborghetto” sarà possibile incontrare gli animali del bosco ricreati realisticamente su sagome di legno dipinte a mano. Il percorso è facile e divertente e dà la possibilità di trascorrere una piacevole pausa nel bosco.
Si consigliano scarpe adatte a un sentiero sterrato.
Una passeggiata breve e rilassante che parte dalla piazza di Malborghetto e si tuffa nel bosco seguendo le colorate cappellette della Via Crucis. Arrivati alla piccola chiesetta bianca dove il bosco lascia spazio ad un accogliente prato, è possibile fare una pausa per godere del bel panorama.
Il sentiero è percorribile sempre, prestando maggiore attenzione durante il periodo invernale.
Alla scoperta di Fort Hensel, lo storico sbarramento austro-ungarico che dai tempi di Napoleone ha difeso la Valcanale. Passeggiando tra i resti del forte per conoscere i segreti di questo luogo, si raggiunge la cima del promontorio (circa 60 metri di dislivello), dalla quale si gode di una splendida vista sulla valle. Il percorso, nonostante lo sviluppo in salita, è semplice e sicuro.
È vietato uscire dal sentiero o entrare nelle strutture.
Al cospetto del maestoso leone di bronzo a grandezza naturale, si rivive la storia di un eroe austro-ungarico e della battaglia che lo ha fatto entrare nella leggenda. Il Capitano Friedrich Hensel e i suoi uomini sono protagonisti di questo affascinante luogo ricco di storia.
Il sito è raggiungibile in auto ed è visitabile tutto l’anno.
Posto nella bacheca della piazza di Malborghetto, questo MACA offre un’anteprima di tutti i percorsi presenti sul territorio comunale molti dei quali partono proprio dal centro del paese.
Si consiglia di consultare questo MACA per poter scegliere il percorso più adatto alle proprie esigenze.
Il sentiero, che si snoda tra meravigliosi boschi di pini e faggi, sale ripido fino a circa 1.300 metri. Una volta raggiunta la Testa di Malborghetto, sarà possibile esplorare gli affascinanti resti dell’osservatorio militare e godere di una vista mozzafiato sulla Valcanale. Scendendo verso Fort Hensel è possibile percorrere un anello di circa 5,5 chilometri per un tempo stimato di circa 3 ore. Si consiglia un abbigliamento adatto, scarpe da trekking e bastoncini.
Il percorso è accessibile tutto l’anno, ma si sconsiglia il periodo invernale ai meno esperti.
Una passeggiata nel giardino del Palazzo Veneziano di Malborghetto per incontrare il cittadino più anziano del paese, il Tiglio monumentale che da oltre quattrocento anni osserva ciò che accade attorno a sé. Ascoltando il racconto della sua lunga vita, si può ammirare la sua possenza e godere del fascino di una location unica.
L’accesso al giardino è sempre consentito salvo in occasione di eventi particolari
Arrivando con l'impianto di risalita (15 minuti circa), in pochi passi si raggiunge uno dei borghi medievali più belli delle Alpi, tra i profumi della cucina tipica, la spiritualità del santuario e il panorama mozzafiato sulle Alpi Giulie.
El Paso
Alla scoperta del comune di El Paso, il battito del cuore di La Palma. Una passeggiata adatta a tutti nel centro storico del paese per scoprirne il suo fascino, la sua cultura, il suo patrimonio storico ed artistico e tante curiosità che ti lasceranno a bocca aperta.
Verdi e profumati giardini, un museo unico in Europa, storiche chiese, colorati murales e uno spettacolare panorama, fino ad arrivare al cospetto delle antichissime spirali aborigene.
Il percorso prevede la visita al museo della seta per il quale si consiglia di verificare gli orari di apertura.
Una piacevole passeggiata in uno dei luoghi più belli di tutto l’arco alpino dove laghi, prati, boschi e verticali pareti di roccia disegnano un vero e proprio angolo di paradiso. Il percorso è adatto a tutti ed è agibile in tutte le stagioni. Nel periodo invernale è percorribile anche con sci o ciaspe e d’estate è un ottimo percorso per la mountain bike.
Per chi ama la tranquillità si consigliano i periodi di bassa stagione e giorni infrasettimanali.
Perdersi tra le vie di Pontebba per scoprire l’incredibile storia di questo paese di confine che ha diviso regni, imperi e nazioni.
Una piacevole passeggiata adatta a tutta la famiglia durante la quale sarà possibile visitare la mostra interattiva sulla paleontologia, il museo della Grande Guerra e i luoghi che hanno reso Pontebba un posto unico.
Il percorso è percorribile tutto l’anno ma si consiglia di verificare gli orari di apertura dei musei.
All’inizio erano “quattro” amici che giocavano a Hockey nelle pozze ghiacciate, ora sono 2500 spettatori in uno stadio del ghiaccio.
Il Palavuerich è teatro di grandi eventi sportivi internazionali: hockey, pattinaggio artistico, short-track, ma anche spettacoli e divertimento.
Un luogo adatto a tutti, sportivi e principianti, dove è possibile imparare a pattinare e passare una giornata diversa dal solito.
Ma il Palavuerich non è solo “ghiaccio”, infatti qui si svolgono anche altre attività come: tennis, pallavolo, calcetto… La struttura ospita anche un’area wellness e una palestra.
Un prezioso angolo della montagna friulana, nel quale lo spettacolo di Madre Natura si fonde con la passione del gruppo sportivo “Val Gleris”, il quale mette a disposizione la sua professionalità per principianti ed esperti.
D’inverno, presso la “Casa del Fondo”, è possibile noleggiare sci, ciaspe e slittini da utilizzare nelle piste dedicate o prenotare lezioni di sci per imparare una nuova disciplina. L’estate è dedicata al trekking e alla mountainbike.
Da qui è possibile partire per lunghe escursioni nei boschi fino al cospetto delle meravigliose Sette Picche, le vette che fanno da confine alla valle.
Accessibile tutto l’anno. Si consiglia di verificare gli orari di apertura.
Un dinamico trekking urbano che dall’arena di Verona si snoda tra le vie del centro per poi tuffarsi nel verde del Parco delle Mura. Percorribile in tutte le stagioni questo percorso è il modo migliore per uscire dalla frenesia della città e scoprire la storia della famosa cinta muraria e delle sue monumentali porte.
MACA Museo A Cielo Aperto® ideato e progettato da Stefano Floreanini
CREAZIONE E GESTIONE CONTENUTI "Awara Producciones"Natalia Moez Centro di Aggregazione Giovanile “Tree House Tarvisio” Fabrizio Colloredo Alessio Sorato Luca Tolazzi Giuseppe Tringali Mario Veluscek